3. Ambienti di apprendimento inclusivi per l’occupabilità

1. INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO

Questo modulo di formazione introduce argomenti di base che permettono ai partecipanti di avere un'introduzione agli ambienti di apprendimento inclusivi per l'occupabilità. Gli argomenti chiave includono il coinvolgimento dei volontari nel sostenere i giovani a rischio di insuccesso scolastico, la politica sociale e gli aspetti pedagogici che creano un quadro per un ingresso di successo nel mercato del lavoro per le persone con disabilità.

Per lavorare con questo gruppo target, è essenziale padroneggiare tecniche e metodi selezionati come la pianificazione centrata sulla persona e i programmi di transito. Queste conoscenze sono trattate nella prossima area tematica di questo modulo. Anche la collaborazione con le comunità e le organizzazioni locali è un aspetto importante e viene trattata nella parte successiva del programma di formazione.

Gli ambienti di apprendimento sicuri e la valutazione regolare delle pratiche inclusive sono i temi che concludono le conoscenze necessarie per gli ambienti di apprendimento inclusivi per l'occupabilità.

2. ATTIVITÀ DI PRE-VALUTAZIONE

Question text

3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI

  • Comprendere i concetti e i principi di base dell'educazione inclusiva.
  • Imparare l'importanza di un approccio inclusivo all'occupabilità.
  • Conoscere il coinvolgimento dei volontari nel sostegno ai giovani a rischio di insuccesso scolastico.
  • Conoscere i metodi per coinvolgere efficacemente i volontari.
  • Comprendere come i fattori socio-politici influenzino l'educazione inclusiva.
  • Studio degli approcci pedagogici a sostegno dell'inclusione delle persone con disabilità.
  • Padronanza di tecniche e metodi selezionati per lavorare con il gruppo target.
  • Sviluppo di competenze per lavorare efficacemente con i partner della comunità.
  • Comprensione dell'importanza della collaborazione con la comunità per il successo dei programmi inclusivi.
  • 4. CONTENUTI DIDATTICI

    5. LISTA DI CONTROLLO DEI CONTENUTI DIDATTICI

    Riconoscere l'importanza di un approccio inclusivo all'occupabilità

    Familiarità con i metodi per coinvolgere e gestire efficacemente i volontari

    Comprensione dell'impatto dei fattori socio-politici sulle pratiche educative inclusive

    Sviluppo di competenze per una collaborazione efficace con i partner della comunità

    Comprensione del ruolo critico delle partnership comunitarie nel successo dei programmi inclusivi

    6. FONTI DI RIFERIMENTO

    GRAHAM, J.L. (2023). Inclusive Education for the 21st Century. Taylor & Francis. 376 pp.

    Metodika zaměstnávání lidí s duševním onemocněním metodou Place and Train. Dostupné z: https://www.nudz.cz/fileadmin/user_upload/Ke_stazeni/Spolek_NUDZ/Place_and_Train/metodika-zamestnavani-lidi-s-dusevnim-onemocnenim-metodou-place-and-tra.pdf.

    BRUCATO, J. M. (2005). Creating a Learning Environment. An Educational Leader´s Guide to Managing School Culture. Rowman&Littlefield. 146 pp.

    TAPLIN, S., BEESLEY, P. (2023). Practice Education in Social Work. Critical Publishing. 240 pp.

    DOBSON, J. (2020). Working with Children, Families and Young People. Taylor&Francis. 188 pp.

    YSSELDYKE, J. E., ALGOZZINE, B. (2006). Working with Families and Community Agencies to Support Students with Special Needs: A Practical Guide for Every Teacher. Corwin Pr Inc. 120 pp.

    MARQUES, J., DHIMAN, S. (2022). Leadingh With Diversity, Equity and Inclusion. Springer Nature Switzerland AG. 485 pp.

    BRUGNEROTTO, T. (2023). Professional Inclusion of People With Disabilities. Our Knowledge Publishing. 96 pp.