2. Disabilità e difficoltà di apprendimento - Definizione dei termini

1. INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO

Il processo di apprendimento presenta sfide che possono essere complicate quando gli studenti si trovano in presenza di una serie di difficoltà cognitive, emotive o fisiche. In questo modulo affronteremo le principali disabilità e/o difficoltà di apprendimento che colpiscono gli studenti in ambito educativo. Esploreremo condizioni come la disabilità intellettiva, l'ASD, l'ADHD, le difficoltà di apprendimento come la discalculia, la disgrafia o la dislessia e analizzeremo anche le disabilità sensoriali, motorie, psicologiche ed emotive. Infine, discuteremo brevemente l'impatto di queste condizioni sul rendimento scolastico e le strategie di intervento per fornire un supporto efficace nel processo educativo.

2. ATTIVITÀ DI PRE-VALUTAZIONE

Question text

3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI

  • Comprendere e classificare le difficoltà di apprendimento per valutare come gli interventi personalizzati, come il coaching e il tutoring, possano essere utilizzati efficacemente per supportare ogni individuo in base alle sue esigenze specifiche.
  • Comprendere l'impatto delle disabilità e delle difficoltà di apprendimento sul processo educativo, comprese le barriere al raggiungimento degli standard educativi. Saranno in grado di sviluppare e implementare strategie di intervento e supporto, con particolare attenzione al coaching e al tutoring, per facilitare l'apprendimento e il successo accademico di tutti gli studenti, promuovendo un ambiente inclusivo e adattivo.
  • I lettori svilupperanno una comprensione completa di come queste condizioni influenzino il processo di insegnamento-apprendimento e saranno in grado di implementare approcci inclusivi, compreso l'uso di coaching e mentoring, per promuovere il successo accademico e il benessere di tutti gli studenti.
  • 4. CONTENUTI DIDATTICI

    5.LISTA DI CONTROLLO DEI CONTENUTI DIDATTICI

    Cos'è una disabilità e quali tipi di disabilità esistono.

    Cos'è una disabilità di apprendimento e quali unità esistono.

    Che tipo di impatto hanno le difficoltà di apprendimento/disabilità sull'apprendimento?

    6. FONTI DI RIFERIMENTO

    1. Bonals, J. y Sánchez Cano, M. (Coords.), 2007. Manual de asesoramiento psicopedagógico. Barcelona: Graó.

    2. Castellano, R.E. y Montoya, R., 2011. Laptop, andamiaje para la Educación Especial. UNESCO.

    3. Duk, C. y Hernández, L. (Coord.), 2015. La respuesta educativa a los estudiantes con discapacidad motora. Organización de Estados Iberoamericanos.

    4. Fernández López, M.T. y Pelegrín, A., s.f. Necesidades educativas especiales del alumnado con discapacidad física. Orientamur, Orientación educativa en la región de Murcia.

    5. Lobera Gracida, J. (Coomp.), 2010. Discapacidad motriz. Guía didáctica para la inclusión en educación inicial y básica. México: Consejo Nacional de Fomento Educativo.

    6. Luis Maita, Obra: Pluridiscapacidad, Publicación: 8 Marzo 2021 , Última actualización: 29 Enero 2024 , Lugar de publicación: Madrid, URL: https://www.discapnet.es/discapacidad/tipos-de-discapacidad/pluridiscapacidad

    7. Olmedo, C., 2008. Los alumnos con deficiencia motora. Revista digital Innovación y experiencias educativas, 9.

    8. Sarto, M.C. y Vedia, N., 2013. Curso anual de auditoría médica del HA. Monografía: discapacidad motora.