1. Coaching e Mentoring. Similitudini e differenze

1. INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO

Il modulo 1 introduce i concetti fondamentali di coaching e mentoring, esplorando le loro somiglianze, differenze e applicazioni pratiche nei contesti educativi. Il coaching e il mentoring sono potenti strumenti di sviluppo che promuovono la crescita personale e professionale e capire come funzionano è essenziale per gli educatori che vogliono guidare, sostenere e potenziare i loro studenti in modo efficace.

In questo modulo inizieremo definendo il coaching e il mentoring ed esplorando i loro ruoli in diversi contesti (M1.1). Approfondiremo poi le similitudini tra i due approcci, comprendendo come entrambi utilizzino la conversazione, l'ascolto e la fiducia per favorire la crescita (M1.2). Da qui, esamineremo le principali differenze in termini di focus, durata, dinamiche relazionali e struttura che distinguono il coaching dal mentoring (M1.3).

Esplorerai esempi pratici di come il coaching e il mentoring possono essere applicati in scenari reali, dal miglioramento dei risultati di apprendimento alla guida dello sviluppo professionale (M1.4). Parleremo anche delle sfide in presenza di coaching e mentoring, come bilanciare questi ruoli con altre responsabilità e lavorare con studenti diversi (M1.5).

Infine, questo modulo include attività pratiche che ti permettono di sperimentare le tecniche di coaching e mentoring su amici e colleghi, per approfondire la tua comprensione di queste pratiche (M1.6).

Alla fine di questo modulo, avrai una solida conoscenza del coaching e del mentoring, delle loro applicazioni pratiche e di come affrontare le sfide più comuni in questi ruoli.

2. ATTIVITÀ DI PRE-VALUTAZIONE

Question text

3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI

  • Consapevolezza di base dei principi principali del coaching e del mentoring.
  • Conoscenza di esempi pratici nel contesto educativo.
  • Idee costruttive sull'utilizzo del coaching e del mentoring con studenti che presentano difficoltà e disturbi dell'apprendimento.
  • 4. CONTENUTI DIDATTICI

    5. LISTA DI CONTROLLO DEI CONTENUTI DIDATTICI

    Coaching: cos'è e cosa non è.

    Mentoring: cos'è e cosa non è.

    Competenze di base necessarie per il coaching e il mentoring.

    Consapevolezza delle varie sfide e soluzioni.

    6. FONTI DI RIFERIMENTO

    1. Parsloe, E., & Leedham, M. (2009). Coaching and Mentoring: Practical conversations to improve learning (2nd reprint) [Print]. Kogan Page Publishers. https://books.google.fr/books/about/Coaching_and_Mentoring.html?id=RQLHykIL6PEC&redir_esc=yxxxxxxxxxxx

    2. Comic strip source: http://www.mtbunnies.com/2018/09/r-u-ok.html.