KIT 1: PIANI PERSONALIZZATI PER AIUTARE I GIOVANI A PASSARE DALLA SCUOLA AL LAVORO
Il Kit 1 è pensato per aiutare i giovani con disabilità e difficoltà di apprendimento a passare dall'ambiente scolastico al mondo del lavoro. Si concentra sulla creazione di piani di transizione personalizzati che supportano il percorso unico di ogni studente verso l'indipendenza e l'occupazione. Questo kit di strumenti è una guida per educatori e mentori per valutare, monitorare e sviluppare le abilità e le competenze necessarie ai giovani, con l'obiettivo finale di favorire la loro inclusione nel mondo del lavoro.
Il cuore di questo kit è il suo approccio strutturato per capire i punti di forza e le sfide di uno studente in termini di occupabilità, abilità di vita e relazioni interpersonali. Usando un sistema integrato di valutazioni, pianificazione e moduli di monitoraggio, il kit assicura che i progressi dello studente siano attentamente monitorati e supportati durante tutto il processo di transizione.
Il Kit 1 è composto da diversi documenti chiave, ognuno dei quali svolge un ruolo essenziale nel supportare educatori, mentori e studenti. Questi documenti sono collegati in modo da creare un percorso chiaro e attuabile sia per monitorare che per far progredire il processo di transizione.
STRUMENTO DI VALUTAZIONE ONLINE
Lo strumento di valutazione online è il punto di partenza per capire le competenze e le abilità attuali dello studente. Questo strumento aiuta gli educatori a identificare le competenze lavorative, le abilità di vita e le competenze interpersonali attraverso una serie completa di domande. Offre una scala a tre punti e risposte in scala Likert per valutare la preparazione dello studente al mondo del lavoro. È importante sottolineare che lo strumento può essere utilizzato sia dall'educatore che dallo studente, consentendo un approccio più collaborativo al processo di transizione.
I risultati dello strumento vengono visualizzati in profili schematici relativi all'occupabilità, alle competenze di vita e alle competenze interpersonali, offrendo agli educatori una chiara panoramica delle capacità e delle aree di miglioramento dello studente. Questi profili forniranno informazioni dirette sui passi successivi del piano individuale, garantendo che lo studente riceva il supporto più adeguato.
ACCEDI ALLA VALUTAZIONE
Una volta finita la valutazione, il Piano Individuale offre un modo strutturato per fissare obiettivi specifici e delineare strategie di sviluppo. Il piano è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali si concentra su aree chiave come l'autopercezione, le emozioni, le relazioni interpersonali, l'indipendenza e le competenze lavorative.
La sezione “Autopercezione” chiede a chi sta imparando di riflettere sui propri punti di forza e sulle proprie sfide, il che è fondamentale per sviluppare un senso di responsabilità verso il proprio apprendimento e sviluppo. La sezione “Lavoro” aiuta a identificare le competenze esistenti e le aree di miglioramento e guida chi sta imparando a fissare obiettivi di carriera realistici. Questi piani individuali assicurano che la transizione sia personalizzata, aiutando a superare gli ostacoli e a sfruttare i punti di forza.
Il Piano Individuale ESEMPIO offre un modello chiaro e illustrativo di come compilare il modulo. Esaminando questo modello, sia gli studenti che i mentori possono capire come affrontare i propri piani, assicurando coerenza e chiarezza nella definizione degli obiettivi.
MODULO DEL MENTOR PER MONITORARE I PROGRESSI
Per assicurarsi che i progressi siano monitorati regolarmente, il Modulo di monitoraggio dei progressi del mentore è uno strumento fondamentale per i mentori. Questo modulo permette ai mentori di valutare le abitudini di lavoro, le competenze e lo sviluppo emotivo del mentee nel tempo.
Il mentore tiene traccia dei progressi rispetto agli obiettivi prefissati, usando sia valutazioni qualitative che quantitative su aree specifiche, come la gestione del tempo, la concentrazione e le capacità di comunicazione. Questo approccio strutturato permette ai mentori di capire dove si può migliorare e di adattare il piano individuale se necessario. Il feedback continuo del mentore è fondamentale per adattare il piano di transizione alle esigenze in continua evoluzione del mentee.
Il Modulo del Mentore per Monitorare i Progressi offre un modo strutturato per valutare come sta andando il mentee, concentrandosi su cose importanti come la gestione del tempo, il completamento dei compiti e le capacità di comunicazione, assicurando che i progressi siano sempre monitorati e che gli obiettivi siano modificati se necessario.
AUTOVALUTAZIONE DEI PROGRESSI DELLO STUDENTE
Insieme al modulo del mentore, l'autovalutazione dei progressi dello studente permette a quest'ultimo di riflettere sui risultati raggiunti e sulle sfide da affrontare. Questa autovalutazione promuove la partecipazione attiva degli studenti nel loro percorso di transizione, valutando il loro sviluppo in aree quali le abitudini di lavoro, la comprensione dei compiti e la comunicazione.
Il modulo di autovalutazione include scale per valutare la soddisfazione dello studente rispetto al proprio lavoro, la sua capacità di gestire le emozioni e le sue abilità comunicative. Queste riflessioni completano il feedback del mentore, offrendo una visione completa dei progressi dello studente.
L'autovalutazione dei progressi dello studente promuove la riflessione sui risultati personali e sulle sfide da affrontare, permettendo di valutare le proprie abitudini di lavoro, le reazioni emotive e le capacità comunicative, favorendo la consapevolezza di sé e la partecipazione attiva al proprio sviluppo.